L'università digitale sempre disponibile
Chiamaci per maggiori informazioni e avere assistenza gratuita sulla tua scelta formativa
 
    Chiama i nostri Tutor per avere il supporto di cui necessiti
Laurea: Master di 1° livello | Codice: MA1622 | Durata: 1500 ore | CFU: 60
Superare le barriere linguistiche e di comunicazione è uno degli obiettivi del corso in oggetto, per realizzare le cosiddette pari opportunità e migliorare la situazione dei soggetti affetti da questo deficit, che devono essere sempre supportati ed accolti sia dai docenti ed educatori dell'inclusione che da quelli disciplinari.
Normativa	
IUS/09 | 15 CFU
La LIS storica	
M-PED/03 | 10 CFU
Insegnamento e didattica speciale	
M-PED/03 | 10 CFU
Pedagogia generale	
M-PED/01 | 10 CFU
La nuova didattica codificata	
M-PED/03 | 5 CFU
Project work	
	5  CFU
Prova finale (prova scritta)	
5 CFU
Il percorso formativo è riservato al personale docente di ruolo e non di ruolo, al personale dell'inclusione di ruolo e non di ruolo e agli educatori. Nel contesto sociale, spesso, la diversità non è vissuta come elemento di arricchimento, come valore, bensì come elemento di disturbo (integrazione dei diversi e della diversità). La diversità può far paura, perturbare, essere vissuta come pericolosa e perciò generare meccanismi di difesa (isolamenti, pregiudizi, pietismi, ...). Il diverso viene, quindi, percepito come un corpo estraneo che l’organismo non riesce ad assimilare: da qui il fenomeno ben conosciuto del rigetto, spesso senza consapevolezza, a livello individuale, ma che tende a divenire collettivo. Acquisire la diversità come valore, anzichè come "radice di problemi", significa costruire una “cultura della diversità” nella quale a ciascun soggetto è possibile realizzare un modo di essere differenziato, cioè originale. La persona disabile è una persona diversa tra i diversi, che ha il diritto di trovarsi in un ambiente che gli consenta di esperire se stesso secondo modalità e capacità proprie. Il corso mira a creare un percorso comune tra docente disciplinare, docente di sostegno, pedagogista ed educatore.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
Studio del materiale didattico appositamente preparato;
Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
Partecipazione alle attivita di rete;
Project work
Superamento della prova finale  (modalità scritta).
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Costituiscono titolo di ammissione al Corso:
diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.
Prenota un appuntamento con i Nostri Tutor
Ti aiuteranno sino dalla fase di iscrizione
 
    Mettiamo a disposizione degli studenti un sistema di tutoraggio dedicato. I tutor sono disponibili per fornire assistenza agli studenti in tutte le fasi del percorso di studi, dalla scelta del corso alla preparazione degli esami.
Chiama ora i Nostri Tutor
Ti aiuteranno ad orientarti da subito
                        Invia una richiesta di informazioni in pochi secondi riempiendo il form
I nostri Tutor ti risponderanno in tempi brevi.
oppure contattaci al numero
+39 351 97 90 635
Se lo desideri puoi anche scriverci a info@universitydigitale.it