Università
PEGASO | MERCATORUM | SAN RAFFAELE
Studia online e sostieni gli esami in tutta Italia.
Le iscrizioni sono sempre aperte!

Master di 1° livello in Sviluppo sostenibile e gestione delle aree protette

L'università digitale sempre disponibile
Chiamaci per maggiori informazioni e avere assistenza gratuita sulla tua scelta formativa

Università Pegaso Università Mercatorum Università San Raffaele

Master di 1° livello in Sviluppo sostenibile e gestione delle aree protette

Chiama i nostri Tutor per avere il supporto di cui necessiti

Master di 1° livello in Sviluppo sostenibile e gestione delle aree protette

Laurea: Master di 1° livello | Durata: 1500 ore | CFU: 60

Sono decorsi 30 anni dell’entrata in vigore della Legge Quadro sulle Aree Naturali Protette, la 394 del 6 dicembre 1991. Il 2022 è anche l’anno in cui ricorre il 150° anniversario di Yellowstone negli USA, primo parco naturale al mondo. Per l’Italia è anche l’anniversario del 100° dalla fondazione dei due decani della conservazione attiva della Natura: il Parco nazionale d’Abruzzo Lazio Molise e il Parco nazionale del Gran Paradiso. Il nostro sistema nazionale delle aree naturali protette (riserve naturali statali e regionali, monumenti naturali, parchi naturali nazionali e regionali, aree marine protette) oggi tutela l’11% del territorio nazionale, cui va sommato il sistema di Rete Natura 2000 (le ZPS e SIC, oggi Zone Speciali di Conservazione, ai sensi delle Direttive UE su Habitat e Uccelli).

Il Master di I Livello in Sviluppo sostenibile e gestione delle aree protette, ha visto la partecipazione di importanti e prestigiosi attori operanti nei settori d'interesse trattati all'interno del piano didattico del corso. Di seguito il dettaglio dei Partner che hanno accolto con plauso questa importante iniziativa:

AIDAP (Associazione Italiana Direttori e Funzionari Aree Protette)
AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche)
Parco nazionale d’Abruzzo-Lazio-Molise
Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere
Area Marina Protetta “Regno di Nettuno” Isola d’Ischia
WWF Italia
Legambiente
LIPU
Marevivo
Federparchi

Area giuridico/amministrativa (diritto pubblico e amministrativo, bilancio, atti deliberativi, nulla osta, vinca ed altre procedure autorizzative)
15 CFU

Territori ed economia sostenibile (l’uomo)
15 CFU

Conservazione e gestione della natura e della biodiversità (la natura)
10 CFU

Accoglienza, marketing, comunicazione, reti sociali
10 CFU

Prova finale
10 CFU

La gestione del vasto ed articolato sistema di aree naturali protette, richiede delle conoscenze utili alla gestione tecnico-amministrativa delle stesse. Il Master è rivolto a laureati, ma è anche aperto alla partecipazione a coloro i quali vogliano veder crescere la propria formazione e qualificazione specifica. Il Master ha l’obiettivo di formare dei manager della gestione dei parchi e delle riserve, sia terrestri sia marine.

E' richiesto il seguente titolo di ammissione:

Diploma di Laurea Triennale

Prenota un appuntamento con i Nostri Tutor
Ti aiuteranno sino dalla fase di iscrizione

Univertsity Digitale università Pegaso Mercatorum San Raffaele di Roma

Sistema di Tutor sempre a disposizione

Mettiamo a disposizione degli studenti un sistema di tutoraggio dedicato. I tutor sono disponibili per fornire assistenza agli studenti in tutte le fasi del percorso di studi, dalla scelta del corso alla preparazione degli esami.

Chiama ora i Nostri Tutor
Ti aiuteranno ad orientarti da subito

Richiesta informazioni

Invia una richiesta di informazioni in pochi secondi riempiendo il form

I nostri Tutor ti risponderanno in tempi brevi.

oppure contattaci al numero
+39 351 97 90 635

Se lo desideri puoi anche scriverci a info@universitydigitale.it