L'università digitale sempre disponibile
Chiamaci per maggiori informazioni e avere assistenza gratuita sulla tua scelta formativa
 
    Chiama i nostri Tutor per avere il supporto di cui necessiti
Laurea: Master di 1° livello | Codice: MA1654 | Durata: 1500 ore | CFU: 60
La funzione ed il ruolo del tutor riveste oggi una continua e fondamentale importanza. Il tutor nasce, non solo come supporto di ruolo e guida nell’orientamento di scelte e percorsi, ma si presenta, in ambito professionale, come sostegno per una brillante riuscita. Anche il pianeta salute esige oggi che questa figura, ormai presente in quasi tutti i settori, possa essere formata in modo tale da poter facilitare il passaggio delle conoscenze e competenze le quali, dopo una necessaria acquisizione da parte del soggetto, siano rese operative e disponibili nei reparti assistenziali di ambito clinico.
Istituzioni di diritto in ambito sanitario,scienza morale e contrattualistica	
IUS/07, IUS/09, M-FIL/03-Med/42 | 9 CFU
Psicologia del lavoro,organizzazione aziendale,pedagogia generale	
M-PSI/06 M-PED/01, SECS-P/07 | 9 CFU
Innovazione nella formazione sanitaria	
MED/45, M-PED/03, MED/50 | 9 CFU
Tirocinio: l’attività di progettazione delle attività tutoriali e la valutazione delle conoscenze propedeutiche	
MED/42, M-PED/03, MED/50 | 9 CFU
Rilancio per i Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie	
MED/42,MED/45,MED/47 MED/50 | 9 CFU
L'aggiornamento professionale in sanità	
M-PSI/06 | 9 CFU
Prova finale	
	6 CFU
Queste attività riguardano, di solito, la formazione continua, l’aggiornamento, la prevenzione e il tirocinio formativo. Per tutto ciò questo master nasce con l’intento di sviluppare il tutoraggio clinico in modo sempre più approfondito servendosi di strumenti di lavoro che lo rendano efficace ed indispensabile soprattutto dove la sua presenza lo richieda costantemente.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
superamento dei test di verifica on-line;
svolgimento del tirocinio previsto  (previsto l'esonero se si svolge attività di docente di corso di laurea o di formazione presso Azienda Sanitaria);
Superamento della prova finale.
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
diploma di laurea quadriennale del previdente ordinamento;
diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale;
Ai sensi e per gli effetti dell’Art 1, punto 10 della Legge 08 gennaio 2002, n. 2, al corso possono essere ammessi anche coloro che sono in possesso di diplomi, conseguiti in base alla normativa precedente, dagli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, e 10 agosto 2000, n. 251 e 01 febbraio 2006 n. 43, che risultino iscritti all’albo professionale, ove previsto.
Prenota un appuntamento con i Nostri Tutor
Ti aiuteranno sino dalla fase di iscrizione
 
    Mettiamo a disposizione degli studenti un sistema di tutoraggio dedicato. I tutor sono disponibili per fornire assistenza agli studenti in tutte le fasi del percorso di studi, dalla scelta del corso alla preparazione degli esami.
Chiama ora i Nostri Tutor
Ti aiuteranno ad orientarti da subito
                        Invia una richiesta di informazioni in pochi secondi riempiendo il form
I nostri Tutor ti risponderanno in tempi brevi.
oppure contattaci al numero
+39 351 97 90 635
Se lo desideri puoi anche scriverci a info@universitydigitale.it