L'università digitale sempre disponibile
Chiamaci per maggiori informazioni e avere assistenza gratuita sulla tua scelta formativa
 
    Chiama i nostri Tutor per avere il supporto di cui necessiti
Laurea: Master di 1° livello | Codice: MA1675 | Durata: 1500 ore | CFU: 60
Il master in Disfunzioni Pelvi Perineali è volto a fornire competenze teoriche e pratiche nella gestione delle patologie a carico del pavimento pelvico maschile e femminile quali incontinenza urinaria e fecale, dolore persistente e alla gestione dei relativi disturbi, al trattamento della donna nelle fasi più delicate della vita, quali gravidanza, post partum e menopausa, nonché a fornire conoscenze circa l’accompagnamento della donna in gravidanza e alla valutazione della salute del pavimento pelvico fin dai primi anni di vita. 
Fisiologia e Fisiopatologia del Pavimento Pelvico Valutazione Della Paziente Con Disturbi Uroginecologici	
MED/34 | 9 CFU
Valutazione Specialistica del Compartimento Posteriore	
MED/34 | 5 CFU
Incontinenza Urinaria	
MED/48 | 5 CFU
Prolasso Urogenitale	
MED/47 | 4 CFU
Il Pavimento Pelvico dall’eta Pediatrica al Parto	
MED/47 | 9 CFU
Tecniche Riabilitative	
MED/34 | 11  CFU
Il Dolore Pelvico	
MED/48 | 5 CFU
Seminari	
	5 CFU
Prova finale	
	7 CFU
Il master in Disfunzioni Pelvi Perineali è volto a fornire competenze teoriche e pratiche nella gestione delle patologie a carico del pavimento pelvico maschile e femminile quali incontinenza urinaria e fecale, dolore persistente e alla gestione dei relativi disturbi, al trattamento della donna nelle fasi più delicate della vita, quali gravidanza, post partum e menopausa, nonché a fornire conoscenze circa l’accompagnamento della donna in gravidanza e alla valutazione della salute del pavimento pelvico fin dai primi anni di vita.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
Studio del materiale didattico appositamente preparato;
Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
Partecipazione alle attività di rete;
Superamento della prova finale con redazione di un elaborato sotto forma di tesi propedeutica all’esame scritto (test a risposta multipla).
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo. 
• Laureati in medicina e chirurgia con specializzazione Urologia/ Ginecologia/Proctologia
• Professionisti sanitari appartenenti alla categoria di ostetricia o fisioterapia
• Professionisti sanitari
• Laureati in Scienze Motorie
Prenota un appuntamento con i Nostri Tutor
Ti aiuteranno sino dalla fase di iscrizione
 
    Mettiamo a disposizione degli studenti un sistema di tutoraggio dedicato. I tutor sono disponibili per fornire assistenza agli studenti in tutte le fasi del percorso di studi, dalla scelta del corso alla preparazione degli esami.
Chiama ora i Nostri Tutor
Ti aiuteranno ad orientarti da subito
                        Invia una richiesta di informazioni in pochi secondi riempiendo il form
I nostri Tutor ti risponderanno in tempi brevi.
oppure contattaci al numero
+39 351 97 90 635
Se lo desideri puoi anche scriverci a info@universitydigitale.it