L'università digitale sempre disponibile
Chiamaci per maggiori informazioni e avere assistenza gratuita sulla tua scelta formativa
 
    Chiama i nostri Tutor per avere il supporto di cui necessiti
Laurea: Master di 1° livello | Codice: MA1639 | Durata: 1500 ore | CFU: 60
Il master offre la possibilità di fruire di innovativi contenuti transdisciplinari volti ad utilizzare le nuove tecnologie per il benessere e la salute
Introduzione ai sensori e biosensori per la salute ed il benessere	
ING-INF/01 | 6 CFU
Introduzione all'uso dell'intelligenza artificiale nei processi di classificazione e decisione	
ING-INF/05 | 3 CFU
IoT e Big Data	
ING-INF/05 | 3 CFU
Strumenti informatici per lo sport	
INF-01 | 10 CFU
Metodi ed organizzazione di attività ludico sportive	
M-EDF/02 | 10 CFU
Metodi e didattiche delle attività motorie	
M-EDF/01 | 10 CFU
Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio	
M-PED/03 | 6 CFU
Teoria, tecnica e didattica del primo soccorso	
M-EDF/01 | 10 CFU
Prova finale	
	2 CFU
Il master utilizzerà i contenuti delle ICT per trasmettere ai fruitori innovative skills transdisciplinari, sempre più necessarie nella moderna concezione del benessere e della salute. In particolare, i sensori ed i biosensori, indossabili o Point-Of-Care, collegabili ad internet (IoT), saranno presentati e studiati come nuovi ed efficaci strumenti di pre-analisi, che, insieme all’intelligenza artificiale, potranno monitorare complessi processi bio-chimici (e non solo) sia sistemici che di dettaglio. La visione dell’insieme e del particolare, infatti, sarà sempre presente nei diversi approcci presentati nel percorso formativo. Diagnosi precoci e protocolli di intervento potranno essere rivisti e riprogettati attraverso il semplice utilizzo si sensori e biosensori, capaci di effettuare un monitoraggio continuo, in sito ed in tempo reale di particolari ed innovativi marcatori. Su questo approccio sensoristico, sostanzialmente basato su un trasduttore molto sensibile combinato ad uno specifico bio-recettore, sono stati realizzati diversi biosensori già presenti sul mercato. All’uopo, basti pensare come l’arrivo dei test rapidi prodotti dall'innovazione tecnico-scientifica applicata all’emergenza COVID-19 ha rivoluzionato la gestione della pandemia da SARS-CoV-2. Il corso è finalizzato a fornire complementi e fondamenti sia di Scienze Motorie che di Ingegneria dell’Informazione e Biomedica, al fine di sviluppare competenze trasversali (Trans-Skills) necessarie per la Salute ed il Benessere.
Nei limiti stabiliti dalla normativa vigente e conformemente alla propria offerta formativa, previa verifica del contenuto dei programmi degli esami
sostenuti, l’Università può riconoscere i crediti formativi conseguiti nel Master, mediante esplicita richiesta formale, agli studenti che intendano
iscriversi presso il corso di laurea magistrale in Management dello Sport e delle Attività Motorie.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
 Studio del materiale didattico appositamente preparato;
 Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
 Partecipazione alle attività di rete;
Superamento di una prova finale scritta per gli insegnamenti di: Strumenti informatici per lo sport,  Metodi ed organizzazione di attività ludico sportive,  Metodi e didattiche delle attività motorie,  Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio,  Teoria, tecnica e didattica del primo soccorso
 Superamento della prova finale che si svolgerà in presenza scritta.
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.
Costituiscono titolo di ammissione al Master:
Laurea triennale o magistrale
Prenota un appuntamento con i Nostri Tutor
Ti aiuteranno sino dalla fase di iscrizione
 
    Mettiamo a disposizione degli studenti un sistema di tutoraggio dedicato. I tutor sono disponibili per fornire assistenza agli studenti in tutte le fasi del percorso di studi, dalla scelta del corso alla preparazione degli esami.
Chiama ora i Nostri Tutor
Ti aiuteranno ad orientarti da subito
                        Invia una richiesta di informazioni in pochi secondi riempiendo il form
I nostri Tutor ti risponderanno in tempi brevi.
oppure contattaci al numero
+39 351 97 90 635
Se lo desideri puoi anche scriverci a info@universitydigitale.it