L'università digitale sempre disponibile
Chiamaci per maggiori informazioni e avere assistenza gratuita sulla tua scelta formativa
 
    Chiama i nostri Tutor per avere il supporto di cui necessiti
Laurea: Master di 1° livello | Codice: MA1656 | Durata: 1500 ore | CFU: 60
DELLE PROFESSIONI SANITARIE”, si intende il Master di cui all’art 6, comma 1, lettera “b” della legge 1° febbraio 2006 n. 43, per l’accesso alle funzioni di coordinamento.
Il Master universitario ha lo scopo di creare qualificate competenze professionali, sia teoriche sia applicative, in materia di sanità pubblica, di organizzazione e gestione sanitaria.
Il master, che si propone di formare professionisti sanitari per le funzioni di coordinamento previste dalla legge 1° febbraio 2006 n. 43, affronta tematiche utili ad acquisire maggiore autonomia e a permettere di diventare proattivi nel processo di miglioramento dell’erogazione dei servizi sanitari affinando la capacità di integrazione delle diverse professioni sanitarie.
Elementi di legislazione sanitaria e dei diritti umani e tutela dei dati personali in Sanità	
IUS/01 | 3 CFU
Evoluzione delle Professioni Sanitarie ed aspetti giuridici della responsabilità professionale	
IUS/01 |  CFU
Progettazione, pianificazione e gestione delle aziende sanitarie	
SECS-P/07 | 3 CFU
Gestione delle Risorse Umane	
SPS/09 | 3 CFU
Tirocinio formativo obbligatorio (presso ASL o Az. Ospedaliere e/o Universitarie e/o IRCCS)	
	20 CFU
Informazione, comunicazione e benessere organizzativo in sanità	
MED/42 - MED/09 | 3 CFU
Sanità digitale	
ING-INF/05 | 2 CFU
Risk Management in Sanità	
MED/50 | 2 CFU
Sistema di Qualità in Sanità	
MED/42 - MED/09 | 3 CFU
La formazione in Sanità	
M-PSI/06 | 3 CFU
Il Governo clinico e la Medicina Basata sull'Evidenza	
SPS/09 | 3 CFU
La gestione delle performance	
SECS-P/11 | 3 CFU
Project work 
3 CFU
Prova finale – test a risposta multipla	
	6 CFU
Gli aspetti istituzionali e normativi (L. 43/06 - Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l'istituzione dei relativi ordini professionali - GU n. 40 del 17 febbraio 2006) che cambiano e la crescente complessità organizzativa, si riflettono sulle funzioni di chi opera nell’azienda ospedaliera.
Oggi si delinea pertanto il bisogno di gestire il processo di cambiamento come capacità di adattare le modalità organizzative all’evoluzione della domanda del servizio sanitario.
La formazione manageriale e l’aggiornamento sono, in questo contesto, percepiti come elementi fondamentali per contribuire alla nascita, nelle aziende sanitarie, di figure professionali adeguate alle nuove esigenze. Si rende, dunque, necessario, per gestire attese e resistenze a tale processo, lo sviluppo di determinate capacità, quali:
Risoluzione di problemi (problem solving);
ampliamento delle conoscenze mirate allo sviluppo di capacità gestionali;
strumenti idonei alla gestione del cambiamento;
leadership.
Viene pertanto offerta ai partecipanti l’opportunità di:
Sviluppare conoscenze di management oggi necessarie, attraverso metodologie didattiche rispondenti ai bisogni di coloro i quali sono già inseriti nel mondo del lavoro;
valorizzare l’esperienza acquisita mediante confronti con i docenti, con testimoni portatori di significative esperienze e con altri operatori;
sviluppare abilità nella programmazione e progettazione organizzativa.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
Studio del materiale didattico appositamente preparato;
Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
Partecipazione alle attività di rete;
Svolgimento obbligatorio del tirocinio;
Superamento della prova finale con redazione di un elaborato sotto
forma di tesi propedeutica all’esame scritto (test a risposta
multipla).
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale;
ai sensi e per gli effetti dell’art 1, punto 10 della Legge 8 gennaio 2002, n. 2, al corso possono essere ammessi anche coloro che sono in possesso di diplomi conseguiti in base alla normativa precedente, dagli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, e 10 agosto 2000, n. 251 e 1° febbraio 2006 n. 43, che consentano l’iscrizione agli albi professionali (se in possesso di diploma di scuola media superiore).
Prenota un appuntamento con i Nostri Tutor
Ti aiuteranno sino dalla fase di iscrizione
 
    Mettiamo a disposizione degli studenti un sistema di tutoraggio dedicato. I tutor sono disponibili per fornire assistenza agli studenti in tutte le fasi del percorso di studi, dalla scelta del corso alla preparazione degli esami.
Chiama ora i Nostri Tutor
Ti aiuteranno ad orientarti da subito
                        Invia una richiesta di informazioni in pochi secondi riempiendo il form
I nostri Tutor ti risponderanno in tempi brevi.
oppure contattaci al numero
+39 351 97 90 635
Se lo desideri puoi anche scriverci a info@universitydigitale.it