L'università digitale sempre disponibile
Chiamaci per maggiori informazioni e avere assistenza gratuita sulla tua scelta formativa
 
    Chiama i nostri Tutor per avere il supporto di cui necessiti
Laurea: Master di 2° livello | Codice: MA1614 | Durata: 1500 ore | CFU: 60
Il Master offre ai suoi studenti una ampia conoscenza del fenomeno del terrorismo internazionale, con un focus particolare sul fondamentalismo e sulla radicalizzazione “islamica”, fornendo competenze specifiche su argomenti quali “califfato”, “jihad”, “combattenti e prigionieri di guerra” nel diritto islamico; sulle relazioni internazionali contemporanee; sulle questioni di sicurezza pubblica e di cooperazione  giudiziaria; sulla comunicazione strategica nei media e sul ruolo del cyberspazio nella prevenzione e repressione di questa forma eversiva.
Antropologia culturale della civiltà islamica	
M-DEA/01 | 6 CFU
Storia e dottrina del jihadismo	
L-OR/10 | 6 CFU
Geo-Politica di area: Africa, Vicino e Medio Oriente	
M-GGR/02 | 8 CFU
Terrorismo internazionale di matrice non jihadista	
M-STO/04 | 4 CFU
Aspetti sociologici e psicologici del terrorismo	
SPS/11 | 4 CFU
Cyberterrorismo	
ING-INF/06 | 2 CFU
La strategia europea di contrasto al terrorismo	
IUS/13 | 4 CFU
Insorgenza e controinsorgenza: guerre e conflitti	
SPS/04 | 3 CFU
Riciclaggio e metodi di finanziamento del terrorismo internazionale	
IUS/17 | 4 CFU
Metodi di indagine e intelligence contro il terrorismo	
SPS/12 | 4 CFU
Sicurezza dei confini e migrazioni	
SPS/10 | 4 CFU
Radicalizzazione e deradicalizzazione	
IUS/02 | 3 CFU
Cooperazione giudiziaria in ambito penale	
IUS/16 | 3 CFU
Prova finale	
	5 CFU
La deriva del terrorismo internazionale è fomentata da motivazioni di carattere politico, ideologico, finanziario, ambientale e strategico, generalmente ammantate da giustificazioni culturali, religiose, sociali ed etniche.
La finalità del Master, attraverso un approccio multidisciplinare mirato che combina una formazione accademica approfondita, teorie e casi studio, nonché un processo strutturato di condivisione del bagaglio di esperienze di specifiche figure professionali, è quella di fornire delle competenze complete ed approfondite sulle motivazioni e sulle ricadute di questo fenomeno, che scuote il mondo contemporaneo senza limitazioni di territorio, etnia, fede, età e genere. 
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
Studio del materiale didattico appositamente preparato;
Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
Partecipazione alle attività di rete;
Superamento della prova finale che si svolgerà in presenza (modalità scritta).
Costituiscono titolo di ammissione al Master:
Diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
Diploma di laurea specialistica e/o magistrale.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dall'apposito bando per la presentazione delle domande.
Prenota un appuntamento con i Nostri Tutor
Ti aiuteranno sino dalla fase di iscrizione
 
    Mettiamo a disposizione degli studenti un sistema di tutoraggio dedicato. I tutor sono disponibili per fornire assistenza agli studenti in tutte le fasi del percorso di studi, dalla scelta del corso alla preparazione degli esami.
Chiama ora i Nostri Tutor
Ti aiuteranno ad orientarti da subito
                        Invia una richiesta di informazioni in pochi secondi riempiendo il form
I nostri Tutor ti risponderanno in tempi brevi.
oppure contattaci al numero
+39 351 97 90 635
Se lo desideri puoi anche scriverci a info@universitydigitale.it