Università
PEGASO | MERCATORUM | SAN RAFFAELE
Studia online e sostieni gli esami in tutta Italia.
Le iscrizioni sono sempre aperte!

Laurea Triennale in Scienze Motorie

Università Pegaso Università Mercatorum Università San Raffaele

Laurea Triennale in Scienze Motorie

Chiama i nostri Tutor per avere il supporto di cui necessiti

Laurea Triennale in Scienze Motorie

Laurea: Triennale | Classe: L-22 | Durata: 3 anni | CFU: 180

Il percorso formativo della Laurea Triennale in Scienze Motorie è erogato in lingua italiana in modalità E-learning. Attraverso le più moderne tecnologie informatiche applicate alla didattica, il corso è progettato per poterti fornire tutte le basi teoriche e pratiche per svolgere l’attività professionale di chinesiologo di base. Dal greco kinesis, movimento, e logos, studio, la chinesiologia si occupa del movimento del corpo umano in tutte le sue forme e accezioni. Il corso è articolato in tre anni e prevede l'acquisizione di 180 crediti formativi universitari, per permetterti di promuovere benessere fisico e qualità della vita attraverso la conduzione, gestione e valutazione di attività motorie a carattere compensativo, adattativo, educativo, ludico-ricreativo e sportivo, nonché lo svolgimento di attività di personal training e la preparazione atletica non agonistica. Acquisire un'adeguata preparazione culturale, scientifica e applicativa, con padronanza di metodi e contenuti sia generali che specifici, per permetterti di condurre e gestire attività motorie individuali o di gruppo per lo sviluppo, il mantenimento e/o il recupero delle capacità motorie e del benessere psicofisico e della prevenzione. Questo percorso ti permetterà di recepire e gestire l'innovazione tecnologica, in accordo all'evoluzione scientifica e metodologica relativa all'ambito vasto delle attività motorie.

Il Corso Laurea Triennale in Scienze Motorie ti consente di scegliere tra due indirizzi professionalizzanti: Indirizzo Statutario o indirizzo Bio-Sanitario.

L’indirizzo Statutario è stato concepito per renderti autosufficiente per quanto concerne l’applicazione di tecniche addestrative e di allenamento che tengano conto delle diverse dimensioni dell’individuo e dei gruppi: da quelle biomediche a quelli psicopedagogiche, comunicative e gestionali. A tal fine, abbiamo ritenuto importante fornire una solida base metodologica legata alla conduzione, gestione e valutazione di attività individuali e di gruppo a carattere compensativo, educativo, ludico-ricreativo e sportivo per promuovere lo sviluppo, il mantenimento ed il recupero delle capacità motorie di persone nelle diverse fasi della vita, dall’infanzia all’età adulta e anziana.

L'indirizzo Bio-sanitario, attivo presso l'Ateneo dall'aa 2018/2019, si propone di renderti autosufficiente nella conduzione, gestione e valutazione di attività per il miglioramento della qualità della vita mediante l’esercizio fisico, evidenziando lo stretto rapporto tra attività fisica, benessere psicofisico e salute. A tal fine, le capacità metodologiche sono potenziate dall’approfondimento delle diverse dimensioni del benessere e della salute nei loro aspetti biologici, funzionali, psicologici, e biomeccanici, con un’enfasi sulla valorizzazione del potenziale degli individui e dei gruppi sia in ambito sportivo che a favore di soggetti che si trovino in condizioni di salute non ottimali.

Il primo anno è comune ad entrambi di indirizzi di studio del corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie ed è finalizzato all'acquisizione delle conoscenze anatomiche e biologiche necessarie per comprendere le basi del funzionamento del corpo umano, la capacità di valutazione motoria e dei bisogni di salute, gli aspetti pedagogici del gioco e dello sport, e i metodi e le didattiche dell’educazione motoria e degli sport individuali e di squadra. Negli anni successivi, è comune ai due indirizzi l’approfondimento delle basi della riabilitazione posturale, il ruolo delle tecnologie dello sport e del fitness, e sono approfonditi gli aspetti metodologici della ricerca in ambito motorio. Le conoscenze e capacità acquisite nelle discipline di ambito motorio sono ulteriormente sviluppate attraverso le attività tecnico-pratiche svolte in presenza. Nel secondo anno, l’indirizzo statutario approfondisce gli aspetti gestionali dell’impresa sportiva e le attività motorie e sportive indirizzate alle varie fasi della vita, dall’età dello sviluppo all’età adulta e anziana, mentre l’indirizzo bio-sanitario prevede un maggior approfondimento delle metodologie di allenamento e della gestione delle persone e dei gruppi per promuoverne il benessere e valorizzarne il potenziale. Nel terzo anno, l’indirizzo statutario approfondisce i principi psicologici dello sviluppo individuale e le politiche europee in merito all’integrità della pratica sportiva, mentre l’indirizzo bio-sanitario approfondisce i fattori psicologici e statistici legati agli stili di vita ed al benessere. Inoltre, in entrambi gli indirizzi, avrai l'opportunità di integrare la formazione tecnica avviata al secondo anno attraverso le attività di stage e di tirocinio presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali in convenzione con l'Ateneo.

L’accertamento e la valutazione del grado di conoscenza e comprensione delle nozioni oggetto di insegnamento avviene attraverso un ampio ventaglio di modalità messe a disposizione dalla piattaforma telematica, quali: strumenti di auto- esercitazione; simulatori delle prove di verifica in modalità asincrona; partecipazione ad attività seminariali ed attività didattiche interattive svolte dai docenti.

Piano di studi - Statutario

Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria
M-EDF/01 | CFU 9

Anatomia umana
BIO/16 | CFU 9

Fisiologia applicata allo sport
BIO/09 | CFU 9

Psicologia dello sviluppo
M-PSI/04 | CFU 6

Metodi e didattiche degli sport individuali e di squadra
M-EDF/02 | CFU 6

Igiene e valutazione dei bisogni di salute
MED/42 | CFU 9

Diritto Europeo dello Sport
IUS/14 | CFU 6

Idoneità di lingua inglese
L-LIN/12 | CFU 3

Idoneità informatica
NN | CFU 3

Attività motoria Preventiva e Compensativa 1
MED-F/01 | CFU 8

Tecnologie dello sport e fitness 1
M-EDF/02 | CFU 9

Fondamenti di gestione dell'impresa sportiva
SECS-P/08 | CFU 6

Teorie e metodologie dell'allenamento
MED-F/02 | CFU 9

Attività motoria Preventiva e Compensativa 2
MED-F/01 | CFU 8

Chinesiologia di base e riabilitazione posturale
MED/34 | CFU 6

Insegnamento a scelta
| CFU 6

Tirocini formativi e di orientamento - II anno
| CFU 5

Metodologia della valutazione motoria
M-PED/04 | CFU 6

Tecnologie dello sport e fitness 2
M-EDF/02 8 | CFU 9

Pedagogia del gioco e dello sport
M-PED/03 | CFU 6

Psicologia dinamica
M-PSI/07 | CFU 9

Nutrizione nello sportivo e nelle varie fasi della vita
MED/49 | CFU 9

Metodologie per la ricerca applicate alle scienze motorie-sportive
MED-F/01 | CFU 9

Insegnamento a scelta
| CFU 6

Tirocini formativi e di orientamento - III anno
| CFU 6

Prova finale
| CFU 3

Il ruolo delle vie aeree nello sport - 12 cfu
MED/10 | CFU 12

Lingua spagnola (L-22 - Scienze motorie)
L-LIN/07 | CFU 3

Il ruolo delle vie aeree nello sport 
MED/10 | CFU 10

Fisiologia del Movimento Umano
BIO/09 | CFU 8

Didattica, attivita' motoria e rieducazione funzionale
M-EDF/01 | CFU 8

Metodi e didattiche degli sport individuali e di squadra
M-EDF/02 | CFU 8

Medicina del lavoro
MED/44 | CFU 9

Anestesia e terapia del dolore
MED/41 | CFU 12

Il ruolo delle vie aeree nello sport
MED/10 | CFU 6

Lingua francese (L-22 - Scienze motorie)
L-LIN/04 | CFU 3

Giustizia sportiva
IUS/15 | CFU 6

Letteratura e sport
L-FIL-LET/11 | CFU 6

Lingua francese (L-22 - Scienze motorie)
L-LIN/04 | CFU 6

Fondamenti di Lingua Spagnola
L-LIN/07 | CFU 6

Il sistema immunitario e la pratica sportiva
MED/09 | CFU 6

Fondamenti di Tecniche di medicina di laboratorio applicate allo sport
MED/46 | CFU 6

L'analisi del microbiota intestinale nello sportivo: approcci dietetici e integrativi
MED/49 | CFU 6

Letteratura e sport
L-FIL-LET/11 | CFU 12

Piano di studi - Indirizzo Biosanitario

Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria 
M-EDF/01 | CFU 9

Anatomia umana
BIO/16 | CFU 9

Fisiologia applicata allo sport
BIO/09 | CFU 9

Metodologia della valutazione motoria
M-PED/04 | CFU 6

Igiene e valutazione dei bisogni di salute
MED/42  | CFU 9

Metodi e didattiche degli sport individuali e di squadra
M-EDF/02 | CFU 6

Statistica
SECS-S/01 | CFU 6

Idoneità informatica
NN | CFU 3

Idoneità di lingua inglese
L-LIN/12 | CFU 3

Attività motoria Preventiva e Compensativa 1
MED-F/01 | CFU 8

Tecnologie dello sport e fitness 1
M-EDF/02 | CFU 9

Organizzazione Aziendale
SECS-P/10 | CFU 6

Teorie e metodologie dell'allenamento
MED-F/02 | CFU 9

Attività motoria Preventiva e Compensativa 2
MED-F/01 | CFU 8

Chinesiologia di base e riabilitazione posturale
MED/34 | CFU 6

Insegnamento a scelta
| CFU 6

Tirocini formativi e di orientamento - II anno
| CFU 5

Psicologia generale
M-PSI/01 | CFU 6

Tecnologie dello sport e fitness 2
M-EDF/02 | CFU 9

Pedagogia del gioco e dello sport
M-PED/03 | CFU 6

Psicologia dinamica
M-PSI/07 | CFU 9

Nutrizione clinica e dietetica applicata allo sport
MED/49 | CFU 9

Metodologie per la ricerca applicate alle scienze motorie-sportive
MED-F/01 | CFU 9

Insegnamento a scelta
| CFU 6

Tirocini formativi e di orientamento - III anno
| CFU 6

Prova finale
| CFU 3

Il ruolo delle vie aeree nello sport - 12 cfu
MED/10 | CFU 12

Lingua spagnola (L-22 - Scienze motorie)
L-LIN/07 | CFU 3

Il ruolo delle vie aeree nello sport
MED/10 | CFU 10

Fisiologia del Movimento Umano
BIO/09 | CFU 8

Didattica, attivita' motoria e rieducazione funzionale
M-EDF/01 | CFU 8

Metodi e didattiche degli sport individuali e di squadra
M-EDF/02 | CFU 8

Medicina del lavoro
MED/44 | CFU 9

Anestesia e terapia del dolore
MED/41 | CFU 12

Il ruolo delle vie aeree nello sport
MED/10 | CFU 6

Lingua francese (L-22 - Scienze motorie)
L-LIN/04 | CFU 3

Giustizia sportiva
IUS/15 | CFU 6

Letteratura e sport
L-FIL-LET/11 | CFU 6

Lingua francese (L-22 - Scienze motorie)
L-LIN/04 | CFU 6

Fondamenti di Lingua Spagnola
L-LIN/07 | CFU 6

Il sistema immunitario e la pratica sportiva
MED/09 | CFU 6

Fondamenti di Tecniche di medicina di laboratorio applicate allo sport
MED/46 | CFU 6

L'analisi del microbiota intestinale nello sportivo: approcci dietetici e integrativi
MED/49 | CFU 6

Letteratura e sport
L-FIL-LET/11 | CFU 12

Prenota un appuntamento con i Nostri Tutor
Ti aiuteranno sino dalla fase di iscrizione

Univertsity Digitale università Pegaso Mercatorum San Raffaele di Roma

Sistema di Tutor sempre a disposizione

Mettiamo a disposizione degli studenti un sistema di tutoraggio dedicato. I tutor sono disponibili per fornire assistenza agli studenti in tutte le fasi del percorso di studi, dalla scelta del corso alla preparazione degli esami.

Chiama ora i Nostri Tutor
Ti aiuteranno ad orientarti da subito

Richiesta informazioni

Invia una richiesta di informazioni in pochi secondi riempiendo il form

I nostri Tutor ti risponderanno in tempi brevi.

oppure contattaci al numero
+39 351 97 90 635

Se lo desideri puoi anche scriverci a info@universitydigitale.it