Università
PEGASO | MERCATORUM | SAN RAFFAELE
Studia online e sostieni gli esami in tutta Italia.
Le iscrizioni sono sempre aperte!

Laurea Triennale in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione

L'università digitale sempre disponibile
Chiamaci per maggiori informazioni e avere assistenza gratuita sulla tua scelta formativa

Iscriviti online

Università Pegaso Università Mercatorum Università San Raffaele

Laurea Triennale in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione

Chiama i nostri Tutor per avere il supporto di cui necessiti

Laurea Triennale Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione

Laurea: Triennale | Classe: L-16 | Durata: 3 anni | CFU: 180

Il Corso di Studio in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione (classe L-16) ha durata triennale e prevede l'acquisizione di 180 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana.

L’accesso al percorso formativo è libero; è prevista tuttavia la verifica del possesso della preparazione iniziale mediante un test, non vincolante per l’immatricolazione, erogato on-line.

Il Corso mira a far conseguire una solida preparazione di base interdisciplinare ed a favorire l'apprendimento di modelli interpretativi del corretto funzionamento delle amministrazioni sia pubbliche e sia private, nonché di tecniche che forniranno ai laureati le necessarie conoscenze per interpretare i processi di innovazione organizzativa e gestionale, per la programmazione e l'implementazione di attività rivolte alla promozione dello sviluppo economico, sociale e civile della comunità, per governare i processi di cambiamento indotti dal contesto internazionale in cui le pubbliche amministrazioni e le imprese pubbliche e private si trovano ad operare.

A tal fine, il corso si articola su quattro curricula specifici (Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione; Organizzazione ed Amministrazione dei Servizi sanitari e socio-Assistenziali; Amministrazioni, Professioni ed Organizzazioni Sportive; Scienze dell’Amministrazione nel Calcio), concepiti per armonizzare sia l'approfondimento delle materie di base, necessarie per l'eventuale prosieguo degli studi, che lo sviluppo di competenze applicative, diversificate e caratterizzanti per i quattro ambiti (tecnico-amministrativo, sanitario, sportivo, calcistico), particolarmente richieste per l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro.

Per favorire questo approccio, l'Università Telematica San Raffaele Roma in collaborazione con Sole 24 Ore Formazione ha realizzato una serie di testimonianze di manager ed esperti del settore che arricchiranno il percorso di insegnamento. Questa iniziativa offre agli studenti una visione concreta e applicativa delle conoscenze acquisite, facilitando una comprensione più profonda e pratica delle materie di studio. Gli studenti scopriranno come creatività e flessibilità possano essere abbinate al rigore normativo e accademico per proporre soluzioni, progetti e analisi che possono spingere aziende e professionisti verso obiettivi sfidanti e vincenti.

Le conoscenze saranno verificate nel corso delle attività proprie di ciascun corso, indicate nelle schede degli insegnamenti; modalità e strumenti impiegabili per il presente obiettivo all'interno dei singoli insegnamenti dipenderanno strettamente dal tipo di attività prevista.

Il tirocinio e la prova finale, parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza delle figure professionali in uscita; in particolare, lo svolgimento di un periodo di Tirocinio formativo completa il processo di formazione e apprendimento e costituisce un'opportunità di conoscenza diretta del mondo del lavoro.

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.

I singoli insegnamenti fanno riferimento principalmente alle tre aree tematiche economica, sociologica e giuridica, affrontate progressivamente durante il Corso di Studio attraverso competenze diversificate raccolte in un contesto formativo omogeneo ed articolato nei suindicati quattro specifici indirizzi (distinti, pur mantenendo una comune impostazione, e volti ad affrontare materie diversificate con tagli specifici); ciò consentirà la piena formazione dello studente che acquisirà autonomia di giudizio attraverso le attività formative di base e caratterizzanti previste dal corso e attraverso le attività opzionali, sia nell'ambito della didattica interattiva che della didattica erogativa.
Le attività formative nel loro complesso (didattica, tirocinio) consentono agli studenti di sviluppare competenze e conoscenze funzionali ai bisogni del mondo professionale, concretamente spendibili in contesti lavorativi inerenti.

I laureati, al termine del proprio ciclo di studi triennale, potranno proseguire gli studi in percorsi di Laurea Magistrale, partecipare a Master di I livello, operare direttamente nel mondo del lavoro o inserirsi all'interno di strutture professionali e aziendali dei settori amministrativi, imprenditoriali, sanitari, sportivi, calcistici e degli indotti correlati: pubblica amministrazione, società, istituti di credito, aziende sanitarie, imprese sportive, organismi internazionali.

Piano di studi - Indirizzo Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione

Sociologia generale e dei fenomeni politici
12 CFU

Diritto Privato
6 CFU

Informatica
6 CFU

Politica economica e Scienza delle finanze
12 CFU

Economia aziendale (sao)
6 CFU

Diritto Pubblico
6 CFU

Scienze politiche
10 CFU

Diritto amministrativo, dei servizi pubblici e delle infrastrutture (sao)
12 CFU

Sociologia dei processi economici e del lavoro
10 CFU

Organizzazione aziendale
6 CFU

Diritto dell'unione europea
6 CFU

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni (sao)
10 CFU

Filosofia politica
6 CFU

Diritto del lavoro (sao)
6 CFU

Psicologia sociale
6 CFU

Lingua inglese (sao)
8 CFU

Economia e gestione delle imprese
6 CFU

Sociologia dei processi culturali e comunicativi
8 CFU

Fondamenti di spagnolo (sao)
6 CFU

Diritto bancario italiano e comparato (sao)
6 CFU

Diritto privato comparato (sao)
6 CFU

Diritto Penale (sao)
6 CFU

Diritto comparato delle biotecnologie (sao)
6 CFU

Diritto penale della Pubblica Amministrazione e responsabilità degli Enti (sao)
6 CFU

Diritto privato della robotica e dell'intelligenza artificiale (sao)
6 CFU

Sicurezza aziendale (sao)
6 CFU

Fondamenti di economia e marketing (sao)
6 CFU

Tirocinio
8 CFU

Prova Finale
8 CFU

Piano di studi - Indirizzo Organizzazione e Amministrazione dei Servizi Sanitari e Socio Assistenziali

Sociologia generale e Sanitaria
12 CFU

Fondamenti di diritto privato sanitario
6 CFU

Informatica medica
6 CFU

Politica economica sanitaria e modelli parametrici di valutazione
12 CFU

Economia aziendale e bilancio
6 CFU

Fondamenti di diritto pubblico in sanità
6 CFU

Politiche sanitarie e socio sanitarie
10 CFU

Diritto amministrativo, dei servizi sanitari e delle infrastrutture
12 CFU

Sociologia dell’organizzazione sanitaria
10 CFU

Organizzazione delle aziende e delle amministrazioni pubblico sanitarie
6 CFU

Legislazione sanitaria dell’UE
6 CFU

Psicologia clinico sanitaria
10 CFU

Lingua Inglese (oasa)
8 CFU

Economia e gestione delle imprese sanitarie
6 CFU

Welfare e politiche sociali
8 CFU

Fondamenti di spagnolo (oasa)
6 CFU

Etica Sanitaria
6 CFU

Diritto del Lavoro (oasa)
6 CFU

Psicologia delle interazioni sociali nei team sanitari
6 CFU

Diritto comparato delle biotecnologie (oasa)
6 CFU

Diritto privato comparato (oasa)
6 CFU

Diritto Penale (oasa)
6 CFU

Diritto penale della Pubblica Amministrazione e responsabilità degli Enti (oasa)
6 CFU

Diritto privato della robotica e dell'intelligenza artificiale (oasa)
6 CFU

Sicurezza aziendale (oasa)
6 CFU

Fondamenti di economia e marketing (oasa)
6 CFU

Tirocinio
12 CFU

Prova Finale
8 CFU

Piano di studi - Indirizzo Amministrazione Professionisti ed Organizzazione Sportive con Sole 24ORE Formazione

Sociologia generale e dello sport (apos)
12 CFU

Diritto privato dello sport
6 CFU

Informatica per lo sport
6 CFU

Politica economica e modelli parametrici di valutazione applicati allo sport
12 CFU

Economia aziendale (apos)
6 CFU

Giustizia sportiva e giurisdizione statale (apos)
6 CFU

Storia delle istituzioni sportive
10 CFU

Diritto amministrativo (apos)
12 CFU

Sociologia delle organizzazioni sportive
10 CFU

Organizzazione dei servizi per lo sport
6 CFU

Legislazione sportiva dell'UE (apos)
6 CFU

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni (apos)
10 CFU

Lingua inglese (apos)
8 CFU

Management e strategie dell'impresa sportiva
6 CFU

Media, comunicazione e sport (apos)
8 CFU

Fondamenti di spagnolo (apos)
6 CFU

Filosofia ed etica dello sport (apos)
6 CFU

Diritto del Lavoro (apos)
6 CFU

Psicologia dello sport e mental coaching
6 CFU

Diritto comparato delle biotecnologie (apos)
6 CFU

Diritto privato comparato (apos)
6 CFU

Diritto bancario italiano e comparato (apos)
6 CFU

Diritto Penale (apos)
6 CFU

Diritto penale della Pubblica Amministrazione e responsabilità degli Enti (apos)
6 CFU

Tecniche di progettazione europea (apos)
6 CFU

Diritto privato della robotica e dell'intelligenza artificiale (apos)
6 CFU

Sicurezza aziendale (apos)
6 CFU

Fondamenti di economia e marketing (apos)
6 CFU

Tirocinio
12 CFU

Prova Finale
8 CFU

Piano di studi - Indirizzo Amministrazione nel Calcio

Economia aziendale nel calcio
8 CFU

Football & digital Technology
6 CFU

Sociologia generale e dello sport (sac)
12 CFU

Diritto privato dello sport (sac)
6 CFU

Politiche economiche nel calcio
6 CFU

Lingua inglese (sac)
8 CFU

Psicologia dello sport
6 CFU

Diritto amministrativo (sac)
12 CFU

Football governance & Public Policies
10 CFU

Sociologia delle organizzazioni nel calcio
10 CFU

Legislazione sportiva dell'UE (sac)
6 CFU

Organizzazione delle aziende calcistiche
8 CFU

Economia e gestione degli impianti sportivi
10 CFU

Giustizia Sportiva e giurisdizione statale (sac)
6 CFU

Diritto del lavoro (sac)
6 CFU

Media, comunicazione e sport (sac)
8 CFU

Management delle società di calcio
8 CFU

Filosofia ed etica dello sport (sac)
6 CFU

Fondamenti di spagnolo (sac)
6 CFU

Diritto privato della robotica e dell'intelligenza artificiale (sac)
6 CFU

Sicurezza aziendale (sao)
6 CFU

Diritto penale della Pubblica Amministrazione e responsabilità degli Enti (sac)
6 CFU

Diritto comparato delle biotecnologie (sac)
6 CFU

Diritto privato comparato (sac)
6 CFU

Diritto bancario italiano e comparato (sac)
6 CFU

Diritto Penale (sac)
6 CFU

Fondamenti di economia e marketing (sac)
6 CFU

Tirocinio
12 CFU

Prova Finale
8CFU

Prenota un appuntamento con i Nostri Tutor
Ti aiuteranno sino dalla fase di iscrizione

Univertsity Digitale università Pegaso Mercatorum San Raffaele di Roma

Sistema di Tutor sempre a disposizione

Mettiamo a disposizione degli studenti un sistema di tutoraggio dedicato. I tutor sono disponibili per fornire assistenza agli studenti in tutte le fasi del percorso di studi, dalla scelta del corso alla preparazione degli esami.

Chiama ora i Nostri Tutor
Ti aiuteranno ad orientarti da subito

Richiesta informazioni

Invia una richiesta di informazioni in pochi secondi riempiendo il form

I nostri Tutor ti risponderanno in tempi brevi.

oppure contattaci al numero
+39 351 97 90 635

Se lo desideri puoi anche scriverci a info@universitydigitale.it