Università
PEGASO | MERCATORUM | SAN RAFFAELE
Studia online e sostieni gli esami in tutta Italia.
Le iscrizioni sono sempre aperte!

Laurea Magistrale Biennale in  Ingegneria della Sicurezza

L'università digitale sempre disponibile
Chiamaci per maggiori informazioni e avere assistenza gratuita sulla tua scelta formativa

Università Pegaso Università Mercatorum Università San Raffaele

Laurea Magistrale biennale in  Ingegneria della Sicurezza

Chiama i nostri Tutor per avere il supporto di cui necessiti

Laurea Magistrale Biennale in  Ingegneria della Sicurezza

Laurea: Magistrale Biennale | Classe: LM-26 | Durata: 2 anni | CFU: 120

Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza unisce diverse aree disciplinari per formare laureate e laureati che siano in grado di analizzare e affrontare con strumenti tradizionali e con tecniche innovative le sfide della sicurezza a persone e beni. Il percorso formativo ha l’obiettivo di preparare professionisti capaci di operare concretamente, sia a livello progettuale che realizzativo e gestionale, in settori come l’ingegneria civile, industriale, ambientale e dell’informazione, con un focus specifico sulla sostenibilità.

Le/gli studentesse/i saranno formate/i per seguire l'attuazione e la gestione delle normative in vigore, oltre ad acquisire le competenze necessarie per progettare, eseguire e controllare opere, infrastrutture e impianti in conformità con i più recenti standard di sicurezza.

Il corso offre curricula indirizzati su due macroaree:

Sicurezza delle strutture civili ed industriali, con un curriculum che si concentra sull’identificazione dei problemi di natura civile ed industriale con quantificazione e minimizzazione dei rischi, attraverso l’adozione di misure diagnostiche, preventive, protettive e manutentive. Le/i laureate/i saranno preparate/i a verificare e progettare sistemi strutturali e impiantistici di diversa tipologia attraverso metodologie di analisi specialistiche in grado di quantificare e ottimizzare le scelte progettuali. Tali obiettivi saranno integrati alla capacità della/del laureata/o di progettare e implementare sistemi di gestione integrata della sicurezza, della qualità e dell'ambiente, in conformità con gli standard internazionali e con le normative vigenti.

Sicurezza per la sostenibilità del costruito e dell’ambiente, con un curriculum concentrato sulla capacità di analizzare e progettare soluzioni sostenibili a basso impatto ambientale, in un’ottica di riutilizzo e valorizzazione delle risorse per la salvaguardia e tutela del territorio e del patrimonio costruito. Inoltre, le/i laureate/i saranno preparate/i a progettare e ottimizzare processi e metodi in ambito civile e industriale orientando gli stessi secondo un approccio sostenibile. Tali obiettivi saranno integrati dalla capacità della/del laureata/o di utilizzare tecnologie innovative e di informatizzazione per la gestione delle infrastrutture.

Piano di studi - Indirizzo Sicurezza delle Strutture Civili ed Industriali

 Dinamica delle strutture
ICAR/09 | CFU 9

Sicurezza degli impianti elettrici industriali e civili
ING-IND/33 | CFU 6

Sicurezza delle fondazioni in zona sismica
ICAR/07 | CFU 9

Sicurezza dei sistemi informatici
ING-INF/05 | CFU 9

Impianti termotecnici
ING-IND/10 | CFU 9

Sistemi per la gestione aziendale sostenibile
ING-IND/35 | CFU 6

Gestione e sicurezza degli impianti industriali
ING-IND/17 | CFU 6

Contratti pubblici e prevenzione della corruzione
IUS/10 | CFU 6

 Progetto e prevenzione incendi
ICAR/10 | CFU 6

Teoria e progetto di strutture
ICAR/09 | CFU 9

Materiali innovativi per la sicurezza infrastrutturale
ING-IND/22 | CFU 6

Insegnamento a scelta
| CFU 6

Insegnamento a scelta
| CFU 6

Lingua Inglese
NN | CFU 6

Ulteriori attività formative
NN | CFU 3

Tirocinio
| CFU 3

Prova Finale
| CFU 15

Facility Management e Sicurezza
ICAR/14 | CFU 6

Progettazione in realtà virtuale e sicurezza
ING-IND/15 | CFU 6

Legislazione sugli appalti pubblici
IUS/10 | CFU 6

Fisiologia del lavoro e della sicurezza
BIO/09 | CFU 6

Facility Management & Sicurezza
ICAR/14 | CFU 6

Progettazione in realtà virtuale e sicurezza
ING-IND/15 | CFU 6

Misure elettriche ed elettroniche
ING-INF/07 | CFU 6

Responsabilità civile del Professionista
IUS/01 | CFU 6

Piano di studi - Indirizzo Sicurezza per la Sostenibilità Ambientale e del Costruito

Sicurezza e stabilità degli scavi
ICAR/07 | CFU 9

Sistemi per la tutela ambientale e del territorio
ICAR/20 | CFU 9

Sicurezza degli impianti elettrici industriali e civili
ING-IND/33 | CFU 6

Impianti termotecnici
ING-IND/10 | CFU 6

Strutture in zona sismica
ICAR/09 | CFU 9

Green computing
INF/01 | CFU 6

Sicurezza dei sistemi informatici
ING-INF/05 | CFU 9

Sistemi per la gestione aziendale sostenibile
ING-IND/35 | CFU 6

Gestione integrata dei sistemi logistici e produttivi
ING-IND/17 | CFU 9

Procedimento amministrativo, trasparenza e sostenibilità
IUS/10 | CFU 6

Strategie sostenibili negli interventi di recupero
ICAR/10 | CFU 6

Insegnamento a scelta
| CFU 6

Insegnamento a scelta
| CFU 6

Lingua Inglese
NN | CFU 6

Ulteriori attività formative
NN | CFU 3

Tirocinio
| CFU 3

Prova Finale
| CFU 15

Facility Management e Sicurezza
ICAR/14 | CFU 6

Progettazione in realtà virtuale e sicurezza
ING-IND/15 | CFU 6

Legislazione sugli appalti pubblici
IUS/10 | CFU 6

Fisiologia del lavoro e della sicurezza
BIO/09 | CFU 6

Facility Management & Sicurezza
ICAR/14 | CFU 6

Progettazione in realtà virtuale e sicurezza
ING-IND/15 | CFU 6

Misure elettriche ed elettroniche
ING-INF/07 | CFU 6

Responsabilità civile del Professionista
IUS/01 | CFU 6

Prenota un appuntamento con i Nostri Tutor
Ti aiuteranno sino dalla fase di iscrizione

Univertsity Digitale università Pegaso Mercatorum San Raffaele di Roma

Sistema di Tutor sempre a disposizione

Mettiamo a disposizione degli studenti un sistema di tutoraggio dedicato. I tutor sono disponibili per fornire assistenza agli studenti in tutte le fasi del percorso di studi, dalla scelta del corso alla preparazione degli esami.

Chiama ora i Nostri Tutor
Ti aiuteranno ad orientarti da subito

Richiesta informazioni

Invia una richiesta di informazioni in pochi secondi riempiendo il form

I nostri Tutor ti risponderanno in tempi brevi.

oppure contattaci al numero
+39 351 97 90 635

Se lo desideri puoi anche scriverci a info@universitydigitale.it