L'università digitale sempre disponibile
Chiamaci per maggiori informazioni e avere assistenza gratuita sulla tua scelta formativa
Chiama i nostri Tutor per avere il supporto di cui necessiti
Laurea: Triennale | Classe: L-8 | Durata: 3 anni | CFU: 180
Negli ultimi anni, la sempre maggiore digitalizzazione dei processi industriali e produttivi ha prodotto e messo a disposizione una notevole quantità di dati e di informazioni da archiviare, condividere, processare ed interpretare. Gestire e sfruttare al meglio una tale quantità di dati “grezzi” è diventato uno dei principali obiettivi non solo a livello di ricerca scientifica ma anche una priorità in ambito aziendale che richiede figure professionali sempre più qualificate ed aggiornate rispetto alle metodologie ed agli strumenti dell’ingegneria dell’informazione. In questo contesto, l’intelligenza artificiale, il machine learning, la cybersecurity e l’Internet of Things (IoT) rappresentano tecnologie di frontiera e strumenti essenziali nella digitalizzazione e ottimizzazione dei processi produttivi, logistici e gestionali e, quindi, per la crescita economica e culturale.
La transizione digitale di aziende e istituzioni pubbliche non si riduce alla mera introduzione di strumenti e tecnologie digitali nello svolgimento dei tradizionali processi ma implica il ridisegno dei processi, l’introduzione di automazione ed anche lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi abilitati dalla digitalizzazione. Sempre più spesso si ricorre alla ‘servitizzazione’ (o Subscription Economy), con servizi in abbonamento. A guidare questo percorso deve essere una figura esperta nell’ambito dell’Information Technology quale il laureato iunior in “Ingegneria Informatica e Intelligenza Artificiale” che il Corso di Studio intende formare.
Il Corso di Studio fa parte della classe di laurea L-8 “Ingegneria dell’Informazione”. Pertanto, il laureato iunior in “Ingegneria Informatica e Intelligenza Artificiale” conosce e sa applicare i principi delle scienze di base e delle scienze dell’ingegneria informatica. Inoltre, la formazione dell’Ingegnere iunior in “Informatica e Intelligenza Artificiale” approfondisce le competenze per la digitalizzazione dei sistemi produttivi, logistici e gestionali.Il percorso formativo del primo anno è caratterizzato dalle discipline di base nell'ambito matematico, fisico e informatico. Sono inoltre introdotti i sistemi informativi su elaboratore per la gestione di dati strutturati e affrontati i concetti fondamentali e le tecniche per la programmazione.
Nel secondo anno lo studente acquisisce solide basi di calcolo numerico e statistica per l'interpretazione e l'analisi dei dati, approfondisce le conoscenze informatiche e telematiche, relative in particolare agli algoritmi e alle strutture dati e alle reti di calcolatori, e affronta le tematiche relative all’automazione dei processi, al Machine Learning e Intelligenza Artificiale,alla Data Science e alla Cybersecurity.
Nel terzo anno, lo studente acquisisce le competenze relative alle tecnologie per la creazione di servizi Web, esplora i principi e le tecniche alla base della progettazione di robot intelligenti e sistemi autonomi ed è introdotto allo studio approfondito delle Deep Neural Networks e delle loro applicazioni in scenari avanzati. Inoltre, svolge un tirocinio formativo presso istituzioni pubbliche o private e prepara la prova finale.
È prevista la possibilità di svolgere periodi di mobilità internazionale.
Gli sbocchi occupazionali per l’Ingegnere iunior in “Informatica e Intelligenza Artificiale” riguardano tutte quelle organizzazioni, di qualunque dimensione e tipologia (pubblica o privata), caratterizzate da processi complessi di cui ingegnerizzare o gestire la digitalizzazione : imprese manifatturiere, di servizi e pubblica amministrazione; imprese operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori; imprese di servizi; servizi informatici della pubblica amministrazione; sistemi di gestione e dei servizi per le grandi infrastrutture.
L’eventuale prosecuzione del percorso di studi può avvenire in una Laurea Magistrale offerta dall’Università telematica San Raffaele Roma o da altri Atenei, previa verifica dei requisiti minimi di accesso previsti da ogni ateneo.
Analisi matematica I e Geometria
MAT/05 - MAT/03 | CFU 12
Fondamenti di Informatica
ING-INF/05 | CFU 9
Fisica
FIS/01 | CFU 9
Analisi Matematica II
MAT/05 | CFU 9
Metodi numerici per l’Ingegneria
MAT/08 | CFU 6
Basi di dati
ING-INF/05 | CFU 9
Programmazione Object Oriented
ING-INF/05 | CFU 6
Statistica e data analysis
MAT/06 | CFU 9
Algoritmi e strutture dati
ING-INF/05 | CFU 6
Reti di calcolatori
ING-INF/03 | CFU 9
Fondamenti di elettronica
ING-INF/01 | CFU 6
IoT e sistemi connessi
ING-INF/04 | CFU 6
Data Science
ING-INF/05 | CFU 6
Sistemi Operativi e Cybersecurity
ING-INF/05 9
Machine Learning e Artificial Intelligence
ING-INF/05 | CFU 9
Ingegneria del Web
ING-INF/05 | CFU 6
Economia e organizzazione aziendale
ING-IND/35 | CFU 6
Deep Learning per Applicazioni Avanzate
ING-INF/05 | CFU 9
Insegnamento a scelta
CFU 6
Insegnamento a scelta
CFU 6
Inglese
L-LIN/12 | CFU 3
Tirocinio formativo
CFU 12
Prova Finale
CFU 3
Prenota un appuntamento con i Nostri Tutor
Ti aiuteranno sino dalla fase di iscrizione
Mettiamo a disposizione degli studenti un sistema di tutoraggio dedicato. I tutor sono disponibili per fornire assistenza agli studenti in tutte le fasi del percorso di studi, dalla scelta del corso alla preparazione degli esami.
Chiama ora i Nostri Tutor
Ti aiuteranno ad orientarti da subito
Invia una richiesta di informazioni in pochi secondi riempiendo il form
I nostri Tutor ti risponderanno in tempi brevi.
oppure contattaci al numero
+39 351 97 90 635
Se lo desideri puoi anche scriverci a info@universitydigitale.it